L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che indebolisce la resistenza delle ossa, colpendo il 7,5% della popolazione, in maggioranza donne, circa 3,5 milioni ed 1 milione di uomini. Comporta un aumento del rischio di fratture del femore con conseguente ospedalizzazione e lunga assistenza sanitaria.
Per prevenirla, quindi, è consigliato effettuare un esame diagnostico: Densiometria Ossea con apparecchiatura MOC con tecnica DXA. Secondo il report sulla prevenzione e la gestione dell’osteoporosi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA) viene considerata la tecnica più sviluppata per diagnosticare l’osteoporosi.
La Mineralometria Ossea Computerizzata non richiede alcun tipo di preparazione specifica ed è una procedura estremamente semplice: il paziente viene fatto accomodare su un lettino, sdraiato, e lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato ad un braccio mobile con il rilevatore dei raggi, che scorre lungo il corpo.
Il nostro centro diagnostico è dotato di un apparecchio GE Lunar Prodigy DXA.
La MOC-DXA utilizza i raggi X, ma la dose di radiazione utilizzata per l’esame è bassissima, molto minore di quella di una normale radiografia, e infinitamente minore di quella di una TAC.
La MOC viene eseguita in tempi brevissimi, circa 10 minuti.