Laboratorio clinico

Test Covid-19

Per prenotazioni e informazioni sui test Covid-19 clicca qui sotto:

Il laboratorio analisi

Il laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche di UPMC Salvator Mundi International Hospital effettua analisi chimico-cliniche e microbiologiche avvalendosi di avanzate tecnologie diagnostiche.

Il laboratorio dispone di apparecchiature all’avanguardia ed è certificato ISO 9001:2008. I controlli giornalieri intralaboratorio e la partecipazione al Programma Nazionale di Qualità gestito dall’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze, garantiscono l’attendibilità delle procedure, svolte sempre in conformità alle linee guida internazionali.

Il laboratorio si occupa di una vasta gamma di attività:

  • Allergologia
  • Batteriologia
  • Biologia molecolare
  • Chimica clinica
  • Coagulazione
  • Dosaggi ormonali
  • Ematologia
  • Genetica medica
  • Marcatori tumorali
  • Micologia
  • Parassitologia
  • Sierologia
  • Virologia

Orari e Contatti

Il servizio è disponibile:

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle 20.00;
Il Sabato dalle ore 08.00 alle 14.00;
Per le Urgenze H24.

Per informazioni:

tel. 06.58896007
e-mail: smih_laboratorio@upmc.it

Si ricorda che non si accettano prenotazioni telefoniche per il tampone rapido per la ricerca dell’antigene Cov-19.

Fatevi coccolare con una dolce colazione

Cosa c’è di meglio di una bella colazione dopo un prelievo del sangue?

Ai clienti ambulatoriali del laboratorio, UPMC Salvator Mundi International Hospital offre una colazione nel suo bar. In omaggio un caffè o cappuccino e un cornetto.

Per usufruirne basterà presentare al bar della clinica il tagliandino che il laboratorio stesso vi consegnerà. 

Articoli di approfondimento

  • Pseudomonas aeruginosa: il biofilm e la resistenza gli antibiotici

    Pseudomonas aeruginosa: il biofilm e la resistenza gli antibiotici

    Lo Pseudomonas aeruginosa è uno dei sei agenti patogeni batterici che sono comunemente associati alla resistenza antimicrobica e contrassegnati con il loro acronimo ESE ed è anche riconosciuto come una causa importante di infezioni croniche grazie alla sua capacità di formare biofilm, in cui i batteri sono presenti in aggregati racchiusi in una matrice extracellulare

  • L’AIFA diffonde una nuova allerta: alcuni antibiotici possono causare gravi effetti collaterali

    L’AIFA diffonde una nuova allerta: alcuni antibiotici possono causare gravi effetti collaterali

    L’Agenzia Italiana del Farmaco lancia un’allerta ai medici. Alcune molecole di uso comune sarebbero dannose in quanto “sono state segnalate reazioni avverse invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti, principalmente a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso”. Principali responsabili sarebbero gli antibiotici contenenti fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina, pefloxacina, prulifloxacina, rufloxacina, norfloxacina, lomefloxacina). L’AIFA
  • Antibiotici: l’Italia è tra i Paesi europei che ne consumano di più

    Antibiotici: l’Italia è tra i Paesi europei che ne consumano di più

    L’Italia è tra i Paesi europei maggiori consumatori di antibiotici e con i tassi più elevati di resistenza e multi-resistenza, ovvero resistenza di un batterio ad almeno quattro antibiotici di classi diverse. Va segnalato, però, che da alcuni anni il trend inizia ad essere decrescente, quindi le prescrizioni di antibiotici stanno iniziando a diminuire, anche
  • Uno studio dell’uso inappropriato di antibiotici e l’applicazione di linee guida nelle infezioni del tratto urinario non complesse (UTI)

    Uno studio dell’uso inappropriato di antibiotici e l’applicazione di linee guida nelle infezioni del tratto urinario non complesse (UTI)

    Nel 2011 la Infectious Diseases Society of America rilascia una linea guida di pratica clinica (CPG) che raccomanda una terapia antibiotica di breve corso e sconsiglia i fluorochinoloni per infezioni del tratto urinario non complesse (UTI). Queste indicazioni vengono rapidamente diffuse ai clinici attraverso articoli di aggiornamento scientifico ed i siti dei centri di controllo