422
    • 08 FEB 23
    Cos’è la fisioterapia del pavimento pelvico?

    Cos’è la fisioterapia del pavimento pelvico?

    La fisioterapia del pavimento pelvico è un’opzione terapeutica per le persone che soffrono di dolore pelvico o di disturbo del pavimento pelvico. L’obiettivo della terapia è aiutare a migliorare le funzioni di addome e pelvi. È adatta a tutti, a prescindere da età, genere, tipo corporeo o capacità fisica.

    Se avverti sintomi correlati al controllo della vescica o dell’intestino, oppure alle funzioni sessuali, la fisioterapia del pavimento pelvico può essere di aiuto.

    I muscoli del pavimento pelvico

    Tutti i generi hanno i muscoli del pavimento pelvico. Si trovano alla base della pelvi nell’addome inferiore e vanno dall’osso pubico al coccige, e formano una fascia sostenendo gli organi sovrastanti, che includono:

    • Vescica
    • Intestini e retto
    • Utero e vagina
    • Prostata

    Quando i muscoli del pavimento pelvico sono deboli oppure non si rilassano o contraggono in modo corretto, gli organi sopra di essi potrebbero non funzionare come dovrebbero. Di conseguenza, una disfunzione del pavimento pelvico può causare incontinenza vescicale o intestinale oppure problemi che si manifestano durante i rapporti sessuali.

    I disordini del pavimento pelvico possono verificarsi per i seguenti motivi:

    • Invecchiamento
    • Gravidanza o parto
    • Sovrappeso
    • Sollevamento di carichi pesanti
    • Affaticamento dei muscoli pelvici a causa di sforzi eccessivi durante la defecazione o quando si compiono determinati esercizi
    • Una grave lesione dell’area pelvica, come un incidente automobilistico
    • Chirurgia pelvica

     

    Cosa può trattare la fisioterapia del pavimento pelvico?

    La fisioterapia del pavimento pelvico può trattare molte e diverse condizioni che causano disfunzioni nel pavimento pelvico.

    Problemi alla vescica

    La fisioterapia del pavimento pelvico è un trattamento comune per diversi problemi alla vescica, tra cui:

    • Incontinenza urinaria.
    • Ritenzione urinaria.
    • Frequenza urinaria.
    • Urgenza urinaria.
    • Frequenti infezioni del tratto urinario (UTI).

     

    Problemi intestinali

    La fisioterapia del pavimento pelvico può aiutare con diversi problemi intestinali, tra cui:

    • Costipazione.
    • Diarrea.
    • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
    • Incontinenza fecale.
    • Imbrattamento fecale.

     

    Linfedema

    La fisioterapia del pavimento pelvico è un’opzione per le persone affette da linfedema o da gonfiore in eccesso causato dai fluidi linfatici nel corpo. Le condizioni che possono causare questo gonfiore includono:

    • Trattamenti di tumori (tumore al seno, tumori pelvici e addominali, tumori della testa e del collo ecc.).
    • Linfedema congenito.
    • Edema da insufficienza venosa cronica (CVI).

     

    Disfunzione sessuale

    La fisioterapia del pavimento pelvico può aiutare con dolori o disfunzioni legati al sesso, tra cui:

    • Vaginismo (contrazioni involontarie della vagina).
    • Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale).
    • Vulvodinia (dolore cronico a carico della vulva, l’apertura della vagina).
    • Anorgasmia (orgasmi ritardati o assenti).
    • Disorgasmia (dolore durante o dopo l’orgasmo).

    Altre condizioni che possono giustificare la fisioterapia del pavimento pelvico includono:

    • Endometriosi.
    • Post prostatectomia.
    • Malattia di Peyronie.
    • Condizioni pre parto e post parto.
    • Dolore pelvico.
    • Diastasi addominale (separazione dei grandi muscoli addominali).
    • Coccigodinia (dolore del coccige).
    • Dolore cronico all’anca o alla schiena insieme a uno qualsiasi dei problemi di cui sopra.
    • Prolasso dell’organo pelvico.
    • Follow-up di cure chirurgiche per l’affermazione di genere.

     

    Come funziona la fisioterapia del pavimento pelvico

    Se avete problemi con la vescica, l’intestino o le funzioni sessuali, è importante che ne parliate al vostro medico. Questi sintomi possono riflettersi sulla vostra qualità di vita. Se la causa sono i muscoli del pavimento pelvico, la fisioterapia del pavimento pelvico può essere di aiuto.

    Un fisioterapista specializzato utilizza diversi trattamenti per aiutarvi a imparare a controllare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Il tipo e il numero di trattamenti dipendono dalla diagnosi e dalla gravità dei vostri sintomi. Alcune fisioterapie del pavimento pelvico comuni includono:

    • Educazione su come funzionano i muscoli e l’anatomia pelvici. Il vostro terapista può inoltre fornire informazioni su come le abitudini in bagno si riflettono sui vostri muscoli e sui sintomi.
    • Educazione e istruzione sull’esecuzione di esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico, compresi gli esercizi di Kegel eseguiti correttamente. Questi esercizi vi aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, riducono l’incontinenza di vescica e intestino e possono essere eseguiti a casa.
    • Terapia manuale per manipolare delicatamente tessuto cicatriziale, muscoli, tessuto connettivo e nervi. Può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a rilassare i tessuti contratti.
    • Attività funzionali per risolvere i problemi legati a posizione, postura e meccanica del corpo. Possono includere la rieducazione di intestino e vescica o consigli di dispositivi.
    • Biofeedback del pavimento pelvico per aiutarvi a “vedere” e utilizzare correttamente i muscoli del pavimento pelvico. In questo caso, delle sonde poste sul vostro addome, lungo l’area anale oppure nella vagina monitorano le contrazioni del pavimento pelvico.
    • Stimolazione elettrica di nervi o muscoli. Il terapista applica degli elettrodi all’esterno del vostro corpo che emettono impulsi delicati per aiutare a rafforzare i muscoli o a rilassare i nervi.

     

    Quando chiedere aiuto

    Non è raro sentirsi a disagio o imbarazzati a parlare di incontinenza o di problemi nei rapporti sessuali. Una disfunzione del pavimento pelvico è però più comune di quanto potreste pensare. Inoltre, non guarisce da sola e spesso peggiora con il tempo, se non viene trattata.

    Questo tipo di fisioterapia è molto efficace per trattare problemi dei muscoli del pavimento pelvico e non comporta rischi. Se pensate di avere dei sintomi di disfunzione del pavimento pelvico, non aspettate. Parlatene subito con lo specialista, così potrete prevenire sintomi fastidiosi e migliorare la vostra qualità di vita. Clicca QUI per conoscere la nostra équipe dedicata.