466
    • 16 NOV 22
    Dieci suggerimenti per adottare uno stile di vita sano e ridurre il rischio di carcinoma della prostata

    Dieci suggerimenti per adottare uno stile di vita sano e ridurre il rischio di carcinoma della prostata

    Con 36 mila nuove diagnosi all’anno, il cancro alla prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile italiana (fonte: I numeri del cancro in Italia 2021, AIOM).

    La prostata

    La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una noce posta sotto la base della vescica, anteriormente al retto. Produce il liquido seminale. Gli ingrossamenti della prostata possono essere benigni (iperplasia prostatica benigna) o cancerogeni. Alcuni sintomi (come la minzione frequente) sono comuni a entrambi. È pertanto importante consultare il proprio medico per uno screening per il carcinoma della prostata, soprattutto in un’età compresa tra i 55 e i 69 anni.

    I sintomi del carcinoma della prostata

    Nelle fasi iniziali, il carcinoma della prostata di solito non presenta alcun sintomo. Con il progredire della malattia, possono insorgere i seguenti sintomi:

    • Dolori ossei.
    • Dolore sordo nell’area pelvica.
    • Dolori ai fianchi, alla parte bassa della schiena o alla parte superiore delle cosce.
    • Eiaculazioni dolorose.
    • Necessità di urinare frequentemente.
    • Perdita di peso.
    • Perdita dell’appetito.
    • Sangue nell’urina.

    I fattori di rischio per il carcinoma della prostata

    Le cause del carcinoma della prostata non sono note, ma esistono alcuni fattori di rischio riconosciuti:

    • Obesità.
    • Età: sopra i 55 anni, il carcinoma della prostata è più frequente (è osservato raramente nei soggetti al di sotto dei 40 anni).
    • Familiarità di carcinoma prostatico.

    Come ridurre il rischio di carcinoma della prostata

    Molti studi scientifici indicano che lo stile di vita che adottiamo può aumentare o ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche non trasmissibili, incluse quelle oncologiche. Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) ha pubblicato una revisione delle ricerche scientifiche dedicate al rapporto tra alimentazione, stili di vita e tumori. Il cibo e le bevande che consumiamo, i nostri livelli di attività e il nostro peso influenzano il rischio di tumore. Per ridurlo, è importante mantenere il peso a un livello sano, evitare di fumare, limitare l’uso di alcolici e ridurre i livelli di stress.

    10 suggerimenti per prevenire le patologie croniche:

     

    1. Limitare il consumo di carne rossa.
      La carne rossa (manzo, maiale, agnello) è ricca di grassi saturi e calorie. Il petto di pollo, il pesce e i legumi sono fonti di proteine migliori.
    2. Mangiare frutta e verdure fresche.
      Pomodori, broccoli, mirtilli e cavolfiori contengono sostante nutritive che possono contribuire a rallentare la diffusione dei tumori. Inoltre, mangiare abbondanti porzioni di frutta e verdura riduce la tentazione di fare spuntini con cibo spazzatura.
    3. Mangiare “grassi buoni”.
      Olio d’oliva, pesce, noci e avocado contengono tutti grassi omega 3. Evitare i grassi parzialmente idrogenati (detti anche grassi trans) contenuti in molti alimenti confezionati.
    4. Limitare il consumo di latticini e calcio.
      Una dieta ricca di latticini e calcio può aumentare il rischio di sviluppare un carcinoma della prostata.
    5. Smettere di fumare.
      Il tabacco ha un effetto negativo su tutto il corpo, ed è un grave fattore di rischio di carcinoma della prostata. Una buona notizia: dieci anni senza fumo fanno crollare il fattore di rischio per il carcinoma della prostata, portandolo al pari di quello di un non fumatore della stessa età.
    6. Consumare alcol con moderazione.
      Un elevato consumo di alcol indebolisce il sistema immunitario ed espone al rischio di molte patologie, tra cui il cancro. Inoltre, le persone sotto l’effetto dell’alcol, spesso mangiano troppo: una combinazione che può causare obesità, fattore di rischio per il carcinoma della prostata.
    7. Inserire l’esercizio fisico nella routine quotidiana.
      Qualsiasi tipo di movimento contribuisce alla salute, ma molte persone hanno difficoltà ad attenersi a una rigida routine di esercizi fisici. Il primo passo è cercare dei piccoli modi per muoversi di più nel corso della giornata. Parcheggiare l’auto più lontana dall’ufficio, andare a piedi al supermercato, fare le scale invece di prendere l’ascensore.
    8. Allenarsi con piacere.
      Andare in palestra sembra spesso un’ennesima incombenza noiosa: meglio, allora, cercare un’altra forma di esercizio fisico. Una semplice camminata o una pedalata possono far aumentare la frequenza cardiaca e ridurre lo stress.
    9. Aggiungere lo yoga alla routine di allenamento.
      Lo stress aumenta il rischio di sviluppare molte malattie, tra cui il carcinoma della prostata. La yoga-terapia aumenta il flusso sanguigno e allevia lo stress. Inoltre, aumenta la flessibilità e il tono muscolare, a beneficio di tutto il corpo.
    10. Migliorare la qualità del sonno.
      Gli adulti hanno bisogno di 7-9 ore di sonno a notte per ricaricarsi e prevenire le malattie. Sviluppare una routine notturna rilassante – ad esempio, spegnendo il telefono e abbassando le luci prima di andare a dormire – aiuta ad avere un riposo ottimale.

     

    Seguire uno stile di vita sano non è purtroppo sufficiente a prevenire il carcinoma della prostata – i geni hanno un ruolo importante in questa malattia – ma può fare molto per ridurre i fattori di rischio.