
Prevenire il rischio infezioni con i comportamenti:
al primo posto il corretto lavaggio delle mani
In sanità prevenzione è comportamento. Così come insegna la Behavior-Based Safety (B-BS), con il suo protocollo scientifico, adottato nella nostra clinica nel 2016, dopo una fase di organizzazione e sperimentazione. B-BS ovvero messa in atto di comportamenti corretti per la gestione della sicurezza e del rischio clinico in ambito sanitario. A partire dal corretto lavaggio delle mani. Un semplice ma fondamentale gesto che consente una notevole riduzione del rischio di infezioni trasmesse per contatto. Prevenzione e sicurezza sono indice di qualità e, in loro funzione, la formazione e la sensibilizzazione non sono mai troppe, sia nei confronti del personale sanitario che dei pazienti stessi. Per questo, in occasione della Giornata mondiale per l’igiene delle mani del 5 maggio 2019, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – “SAVE LIVES: Clean Your Hands” – UPMC Salvator Mundi International Hospital ha scelto di partecipare attivamente alla campagna di educazione e sensibilizzazione, promuovendo una serie di iniziative. Tra queste l’allestimento di una stazione mobile dotata di box pedagogico per la dimostrazione del corretto lavaggio delle mani a visitatori, pazienti ed addetti ai lavori. Un modo grazie al quale lo staff infermieristico specializzato di UPMC Salvator Mundi International Hospital ha avuto occasione di educare i presenti, non solo distribuendo soluzioni disinfettanti tascabili, ma soprattutto facendo provare loro la giusta modalità di igienizzazione delle mani secondo i 5 momenti fondamentali identificati dall’OMS. Dopo l’utilizzo della soluzione disinfettante, inserendo le mani in un apposito macchinario, è stato possibile confermare se e quanto la disinfezione delle mani fosse riuscita.

I 5 momenti fondamentali per l’igiene delle mani:
- Prima del contatto con il paziente: effettua l’igiene delle mani prima di toccare un paziente mentre ti avvicini. Per proteggere il paziente nei confronti dei germi patogeni presenti sulle tue mani.
- Prima di una manovra asettica: effettua l’igiene delle mani immediatamente prima di qualsiasi manovra asettica. Per proteggere il paziente nei confronti dei germi patogeni, inclusi quelli appartenenti al paziente stesso.
- Dopo esposizione ad un liquido biologico: effettua l’igiene delle mani immediatamente dopo esposizione ad un liquido biologico (e dopo aver rimosso i guanti). Per proteggere te stesso e l’ambiente sanitario nei confronti dei germi patogeni.
- Dopo il contatto con il paziente: effettua l’igiene delle mani dopo aver toccato un paziente o nelle immediate vicinanze del paziente uscendo dalla stanza. Per proteggere te stesso e l’ambiente sanitario nei confronti dei germi patogeni.
- Dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente: effettua l’igiene delle mani uscendo dalla stanza dopo aver toccato qualsiasi oggetto o mobile nelle immediate vicinanze di un paziente (anche in assenza di un contatto diretto con il paziente. Per proteggere te stesso e l’ambiente sanitario nei confronti dei germi patogeni.




Clean care for all – it’s in your hands.
Piccoli gesti che consentono l’allontanamento dell’errore in sanità, sia durante l’ospedalizzazione che nel percorso diagnostico e terapeutico. Una sempre crescente attenzione alla sicurezza, grazie all’attuazione di piani d’azione, buone pratiche cliniche, modelli organizzativi e nuove tecnologie ma soprattutto al lavoro di buona qualità. Perché a fare la differenza nelle cure sono le risorse umane ed il loro senso di responsabilità.
Per approfondimenti sul tema:
http://www.who.int/infection-prevention/campaigns/clean-hands/en/