
Coronavirus. Test sierologici.
I test sierologici ricercano nel sangue gli anticorpi contro il virus SARS-CoV-2, che possono mostrare se sei venuto in passato in contatto con il virus e hai sviluppato una risposta immunitaria. Il test sierologico non può sostituire il tampone naso-faringeo, poiché soltanto la ricerca dell’RNA virale può diagnosticare l’infezione da SARS-CoV-2
Un risultato positivo del test sierologico indica che hai sviluppato anticorpi contro il virus SARS-CoV-2, anche se non hai avuto sintomi di malattia o sintomi molto lievi.
Non è ancora noto se la presenza di anticorpi contro il virus che causa COVID-19 possa proteggere da un nuovo contagio e, in tal caso, quanto tempo potrebbe durare questa protezione.
Parla con il tuo medico per interpretare in maniera corretta i risultati del test sierologico e per verificare se hai necessità di ulteriori approfondimenti diagnostici.
Un risultato negativo può indicare che non sei venuto in contatto con il virus SARS –CoV-2 o che non hai ancora sviluppato la risposta immunitaria. E’ necessario, infatti, tenere presente che occorrono in genere da 1 a 3 settimane dopo l’infezione per sviluppare anticorpi. Alcune persone potrebbero impiegare ancora più tempo a sviluppare tali anticorpi e altre potrebbero non svilupparli affatto.
Indipendentemente dal fatto che il test sia positivo o negativo, i risultati non confermano se si è in grado o meno di diffondere il virus che causa COVID-19.
Fino a quando non ne sapremo di più, continua ad adottare misure per proteggere te stesso e gli altri.
Leggi l’articolo dei CDC.