Medicina di genere – Cura e prevenzione donna

Donne e uomini si ammalano in modo diverso e affrontano e rispondono in modo diverso ai trattamenti terapeutici. Così come diversa è la percezione dello stato di malattia e il grado di condizionamento subito dalla sua collocazione sociale e familiare.

L’esigenza di questo nuovo punto di vista, da includere in tutte le specialità mediche, nasce dalla crescente consapevolezza delle differenze associate al genere, con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.

L’importanza di tale approccio è testimoniata dalla recente adozione del piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere da parte del Ministero della Salute (previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 maggio 2019).

UPMC Salvator Mundi International Hospital mette a disposizione un nuovo AMBULATORIO DI GENERE a Roma con percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione con l’obiettivo di migliorare e personalizzare l’offerta delle prestazioni erogate, con particolare attenzione al mondo femminile.

All’interno del programma ambulatoriale sono attivi tutti i nostri servizi, che tra gli altri, prevedono: Cardiologia, Senologia e Ginecologia.

Il servizio di Medicina di Genere – Cura e prevenzione donna di UPMC Salvator Mundi International Hospital è garantito da un team di specialiste, coordinato dalla Dott.ssa Tiziana Ferri:

Intervista alla dott.ssa Tiziana Ferri

Cardiologia

Dott.ssa  Tiziana Ferri
Dott.ssa Elisabetta Rossi

La mortalità per patologie cardiovascolari è più elevata nelle donne che negli uomini, sia in Italia che nel resto del mondo. Un ruolo determinante nella definizione di questo numero lo gioca un atteggiamento di sottovalutazione del problema che porta prima di tutto ad una scarsa prevenzione. Nelle donne, l’incidenza di questa patologia, la diagnosi e la cura, sono sottostimate, sotto-diagnosticate e sottovalutate.
E’ fondamentale dunque, in quest’ottica, un’appropriata azione di prevenzione. Il primo passo può essere rappresentato da un colloquio clinico accurato che, tra l’altro, trasmette alla donna le informazioni utili per poter riconoscere eventuali sintomi che dovrebbero mettere in allarme. Alla visita specialistica può far seguito un elettrocardiogramma (ECG) ed eventualmente un ecocardiogramma.

Senologia

Dott.ssa Maria Eleonora Sergi

Il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne e ne rappresenta la prima causa di morte oncologica. Nel 2019 in Italia si sono ammalate di cancro al seno circa 53.000 donne. L’incidenza del tumore della mammella in Italia appare in leggero aumento mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità. Questi risultati sono attribuibili alla maggiore diffusione dei programmi di prevenzione che hanno permesso di aumentare il numero di tumori identificati ai primi stadi di sviluppo della malattia, quando il trattamento può essere meno invasivo e più efficace e risulta molto elevata la possibilità di ottenere guarigioni.
Si evidenzia quindi l’importanza di eseguire regolarmente: visita senologica, ecografia mammaria e, a partire dai 40 anni, mammografia.

Ginecologia

Dott.ssa Domizia Sala

La visita ginecologica in ogni fascia d’età ha la sua importanza nel prevenire quello che oggi è il male più diffuso. Il ginecologo, al momento, ha più armi per prevenire che per curare. È sicuramente un impegno minimo prendersi cura di se stesse una volta l’anno ed è sufficiente a garantire la serenità.
Una semplice visita ginecologica con pap test ed un controllo ecografico possono aiutare molto.

Chirurgia degli organi pelvici

Dott.ssa Valeria Gianfreda

Il prolasso degli organi pelvici o prolasso pelvico multiorgano rappresenta una problematica largamente diffusa tra le donne che ha un impatto pesante sulla qualità della vita. La prevenzione è fondamentale, a partire dalla ginnastica pelvi-perineale e da una corretta alimentazione. E’ importante rivolgersi allo specialista più adeguato per affrontare il percorso diagnostico e di cura personalizzato più efficace, come il chirurgo della pelvi. Per il trattamento del prolasso degli organi pelvici o prolasso pelvico multiorgano, in UPMC Salvator Mundi International Hospital, viene utilizzata la tecnica P.O.P.S (Pelvic Organ Prolapse Suspension – Sospensione degli organi pelvici).

Riabilitazione Posturale /Urogenitale

Dott.ssa Loredana La Torre

Per prevenire e curare incontinenza urinaria/fecale, stipsi, e prolasso degli organi pelvici è necessario risvegliare ed equilibrare i muscoli del pavimento pelvico (riabilitazione del pavimento pelvico) e di tutto il sistema fasciale di sostegno seguendo movimenti guidati per raggiungere una postura funzionale e dinamica. Esercitarsi per l’equilibrio posturale e per l’equilibrio pelvi-perineale può fare la differenza.

Radiologia

Dott.ssa Maria Almberger

Variazioni ormonali possono causare osteoporosi, che espone la donna ad una maggiore fragilità delle ossa, con il conseguente rischio di incorrere in pericolose fratture.
Un semplice esame come la MOC (Mineralometria ossea computerizzata) permette di calcolare adeguatamente e per tempo il proprio indice di rischio, permettendo così un adeguato approccio terapeutico.

Laboratorio analisi

Dott.ssa Rita Presutto

Per ulteriori approfondimenti diagnostici è a disposizione della paziente il laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche UPMC Salvator Mundi International Hospital, dotato di avanzate tecnologie. Qui è possibile effettuare analisi chimico-cliniche e microbiologiche (esami ematochimici e delle urine, microbiologici e parassitologici, per allergie e intolleranze, di medicina tropicale e internazionale).