News

  • Depressione e demenza: la valutazione neuropsicologica nella diagnosi differenziale. Intervista alla Dott.ssa Monica Ricci.

    Depressione e demenza: la valutazione neuropsicologica nella diagnosi differenziale. Intervista alla Dott.ssa Monica Ricci.

    È noto che gli stili di vita influiscano significativamente sulla salute psico-fisica delle persone, e che uno stile di vita frenetico caratterizzato da elevati livelli di stress possa compromettere la qualità della vita e le funzioni cognitive. Inoltre, in una società sempre più anziana, il rapporto tra depressione, stress e demenza è diventato un argomento

    Approfondisci →

  • Depressione e demenza. <br> Intervista al Professor Carlo Blundo.

    Depressione e demenza.
    Intervista al Professor Carlo Blundo.

    Recenti studi neuroscientifici hanno dimostrato che la depressione può accelerare il processo di declino cognitivo con l’avanzare dell’età. Sebbene fosse già noto che la memoria e altre funzioni cognitive tendono a rallentare con l’età, le ricerche hanno evidenziato l’importanza di considerare anche lo stato dell’umore dei pazienti nella valutazione del loro funzionamento cognitivo. Per approfondire

    Approfondisci →

  • Il cervello ed i suoi meccanismi fisiologici: un convegno a Roma

    Il cervello ed i suoi meccanismi fisiologici: un convegno a Roma

    Il deterioramento cognitivo e l’approccio neuropsicologico alle varie sfaccettature del problema sono i temi al centro del convegno promosso dal Prof. Giuseppe Bersani (Specialista in Psichiatria ed in Criminologia Clinica e Psichiatria Forense presso UPMC Salvator Mundi International Hospital) dal titolo “The Brain between stress, depression, aging and dementia: the role of neuroscience research in

    Approfondisci →

  • HIV. Cosa c’è da sapere, e come posso proteggermi.

    HIV. Cosa c’è da sapere, e come posso proteggermi.

    Secondo i dati più recenti del Ministero della Salute, nel 2021 si sono registrate in Italia 1.770 nuove diagnosi di infezione da HIV, 3 nuove diagnosi ogni 100.000 residenti. L’incidenza maggiore si riscontra nella fascia di età 30-39 anni e a seguire nella fascia 25-29 anni. Il numero più elevato di diagnosi è attribuibile alla

    Approfondisci →

  • Medicina estetica: sabato 18 febbraio nuovo open day

    Medicina estetica: sabato 18 febbraio nuovo open day

    L’equipe multidisciplinare di medicina estetica, attiva in UPMC Salvator Mundi International Hospital, è pronta per accoglierti. Hai la possibilità di dedicare un po’ del tuo tempo libero di sabato 18 febbraio per prenderti cura di te e della tua pelle. In questa occasione puoi effettuare un Check-up cutaneo viso gratuito, sulla base del quale, i

    Approfondisci →

  • Cos’è la fisioterapia del pavimento pelvico?

    Cos’è la fisioterapia del pavimento pelvico?

    La fisioterapia del pavimento pelvico è un’opzione terapeutica per le persone che soffrono di dolore pelvico o di disturbo del pavimento pelvico. L’obiettivo della terapia è aiutare a migliorare le funzioni di addome e pelvi. È adatta a tutti, a prescindere da età, genere, tipo corporeo o capacità fisica. Se avverti sintomi correlati al controllo

    Approfondisci →

  • Comprendere i disturbi del pavimento pelvico

    Comprendere i disturbi del pavimento pelvico

    Il pavimento pelvico è composto da diversi muscoli, tessuti connettivi, nervi, tendini e legamenti che: Sostengono i nostri organi (vescica, utero e colon) Aiutano la funzione sessuale Contribuiscono a mantenere la continenza I disturbi del pavimento pelvico possono derivare da gravidanza e parto, sollevamento di carichi pesanti, sforzi cronici o tosse, attività fisica. Tipi di

    Approfondisci →

  • Cosa bisogna sapere sull’endometriosi

    Cosa bisogna sapere sull’endometriosi

    La maggior parte delle donne considera i crampi mestruali una parte normale della vita che può essere gestita con ibuprofene o un cuscinetto riscaldante. Ma alcune donne soffrono di dolori mestruali debilitanti che possono essere correlati a una condizione chiamata endometriosi. L’endometriosi è una patologia benigna in cui le cellule che normalmente rivestono l’utero crescono

    Approfondisci →

  • Prolasso degli organi pelvici: cos’è, come si affronta, e come si può prevenire

    Prolasso degli organi pelvici: cos’è, come si affronta, e come si può prevenire

    Il prolasso degli organi pelvici è un problema largamente diffuso tra le donne: secondo alcune stime scientifiche, a soffrirne è tra il 30% e il 50% della popolazione femminile. Probabilmente, però, i numeri sono superiori – basti considerare che tra i fattori di rischio del prolasso pelvico vi è la pratica a livello agonistico di

    Approfondisci →

  • Che cos’è la disfunzione del pavimento pelvico?

    Che cos’è la disfunzione del pavimento pelvico?

    Il pavimento pelvico è un complesso gruppo di muscoli e altri tessuti che sostengono gli organi pelvici, tra cui vescica, utero e retto. Quando una persona soffre di disfunzione del pavimento pelvico, questi muscoli non funzionano più in modo coordinato tra loro e possono causare disturbi urinari, intestinali e sessuali. Molte donne soffrono di una

    Approfondisci →

  • Nasce la prima unit multidisciplinare dedicata alle patologie degli organi pelvici

    Nasce la prima unit multidisciplinare dedicata alle patologie degli organi pelvici

    Le patologie degli organi pelvici risultano in costante aumento, soprattutto nella popolazione femminile. Disturbi nei rapporti sessuali, sensazione di peso addominale, costipazione o incontinenza urinaria o fecale, possono tutti essere campanelli d’allarme di disfunzioni del pavimento pelvico e prolasso. Chi ne soffre, si trova spesso ad affrontare difficoltà anche dal punto di vista dell’impatto sociale:

    Approfondisci →

  • Open Days Pavimento Pelvico: 10 e 11 febbraio 2023

    Open Days Pavimento Pelvico: 10 e 11 febbraio 2023

    Disturbi nei rapporti sessuali, difficoltà di minzione e di evacuazione intestinale, sensazione di peso addominale, costipazione o incontinenza, urinaria o fecale, possono essere campanelli d’allarme di disfunzioni del pavimento pelvico e prolasso. Le patologie degli organi pelvici risultano in costante aumento, ma chi ne soffre si trova spesso ad affrontare difficoltà anche dal punto di

    Approfondisci →

  • Nutrizione: diete vegetariane e vegane, quali benefici, quali le criticità? Intervista alla dottoressa Letizia Astrologo

    Nutrizione: diete vegetariane e vegane, quali benefici, quali le criticità? Intervista alla dottoressa Letizia Astrologo

    #Veganuary Gennaio, da qualche anno, è associato alle diete vegetariane e vegane, con tanto di hashtag dedicato. Abbiamo fatto alcune domande alla dottoressa Letizia Astrologo, nutrizionista dell’UPMC Salvator Mundi International Hospital, per provare a fare un po’ di chiarezza nella continua diatriba tra “onnivori” e non. Dottoressa, per quale motivo si sceglie una dieta vegetariana

    Approfondisci →

  • Medicina di genere: parliamo di menopausa

    Medicina di genere: parliamo di menopausa

    Stati di depressione, aumento della frequenza cardiaca, perdita della libido e disfunzioni sessuali, sbalzi d’umore, aumento di peso sono tutti possibili sintomi che insorgono in peri-menopausa e in menopausa. Uno dei sintomi più diffusi, sono le improvvise vampate di calore. Ma cosa sono le vampate di calore, e c’è un modo per trovare sollievo? Sebbene

    Approfondisci →

  • Open Days Nutrizione: 31 Gennaio e 3 Febbraio

    Open Days Nutrizione: 31 Gennaio e 3 Febbraio

    Ti senti fuori forma, senza energia, o non ti vedi bene nel tuo corpo? Approfitta delle nostre giornate dedicate alla nutrizione per una consulenza nutrizionale personalizzata e completamente gratuita con la dottoressa Letizia Astrologo, biologo nutrizionista. Martedì 31 gennaio – dalle 09.00 alle 14.00 Venerdì 3 febbraio – dalle 14.00 alle 19.00   La raccolta

    Approfondisci →

  • Disintossicare il corpo dagli zuccheri in eccesso

    Disintossicare il corpo dagli zuccheri in eccesso

    Se anche per voi una delle cose migliori delle feste è stato il buon cibo…continuate la lettura! A feste (…e panettoni, pandori, biscotti, dolci….) finite, è del tutto normale se vi sentite scarichi di energia, avete un sonno agitato, o se siete in balia dei sensi di colpa: il “colpevole” è l’eccesso di zucchero, uno

    Approfondisci →

  • Mantenere o migliorare la forma fisica attraverso alcuni semplici esercizi di equilibrio si può!

    Mantenere o migliorare la forma fisica attraverso alcuni semplici esercizi di equilibrio si può!

    Con l’avanzare dell’età, la forma fisica è parte integrante di una buona qualità della vita: inserire nella routine quotidiana alcuni semplici esercizi di equilibrio può aiutare a mantenersi in forma, e addirittura a guadagnare forza e agilità. Vediamone alcuni che ci consigliano i fisioterapisti dell’UPMC Rehabilitation Institute che potete replicare facilmente a casa. Perché esercizi

    Approfondisci →

  • Le dottoresse Maria Lavinia Gentile e Renata Castelli su Donna Moderna

    Le dottoresse Maria Lavinia Gentile e Renata Castelli su Donna Moderna

    Pandemia, stress, i lockdown, e le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria di questi ultimi anni hanno rivoluzionato i nostri stili di vita. Avevamo parlato delle conseguenze psicologiche della pandemia con il professor Giovanni Bersani, psichiatra in UPMC SMIH (Stress da COVID-19). Oggi, grazie a studi e ricerche sempre più approfondite, sappiamo che i cambiamenti legati al

    Approfondisci →

  • Cosa c’è da sapere sui trattamenti laser estetici

    Cosa c’è da sapere sui trattamenti laser estetici

    I trattamenti laser estetici possono rimuovere o ridurre al minimo molti dei comuni inestetismi cutanei (come macchie, rosacea, rughe e cicatrici da acne). La maggior parte di queste procedure sono praticate ambulatorialmente in anestesia locale; solo in casi in cui il trattamento è su viso intero si rende necessaria l’anestesia generale. È necessario rivolgersi a

    Approfondisci →

  • Cosa sono i nevi congeniti?

    Cosa sono i nevi congeniti?

    Hai una macchia bianca sulla gamba? Tua mamma in gravidanza aveva voglia di latte. Un tempo si diceva che le cosiddette “voglie”, e altri segni cutanei presenti alla nascita, fossero il risultato di qualcosa che la madre del bambino aveva mangiato o fatto durante la gravidanza. Queste vecchie leggende non hanno alcun fondamento nella realtà.

    Approfondisci →

  • Cicatrici: i trattamenti più efficaci

    Cicatrici: i trattamenti più efficaci

    Le cicatrici rappresentano il modo con cui il corpo guarisce dopo che diversi strati della cute hanno subito un trauma. Non è possibile far scomparire del tutto una cicatrice, ma esistono dei modi per attenuarle. La scelta del miglior trattamento dipende dal tipo di cicatrice, e spesso individuare un trattamento efficace per le cicatrici, che

    Approfondisci →

  • 5 cose da sapere sulla chirurgia plastica facciale

    5 cose da sapere sulla chirurgia plastica facciale

    La chirurgia estetica, ricostruttiva o plastica del viso rimodella o definisce i contorni della struttura facciale. Può includere interventi chirurgici su zigomi, palpebre, mento o naso. Può: Ridurre i segni dell’invecchiamento Modificare una caratteristica di nascita Ricostruire il volto dopo un incidente   Gli interventi di chirurgia plastica facciale più comuni sono: Chirurgia palpebrale Lifting

    Approfondisci →

  • A Natale regala la prevenzione

    A Natale regala la prevenzione

    Regala la salute alle persone a cui vuoi bene. Grazie all’iniziativa di UPMC Salvator Mundi International Hospital, questo Natale puoi riservare una coccola speciale alle persone care, donando loro un voucher che consente di effettuare visite specialistiche, esami diagnostici e di laboratorio, o check-up di prevenzione. Puoi regalare, ad esempio, un percorso di smoking cessation,

    Approfondisci →

  • Open days Medicina Estetica: 13 e 16 dicembre 2022

    Open days Medicina Estetica: 13 e 16 dicembre 2022

    Ti aspettiamo per gli Open days di Medicina Estetica. Potrai effettuare un Check-up cutaneo viso gratuito con prescrizione cosmetologica e terapeutica (è richiesta la prenotazione) nelle seguenti giornate: martedì 13 dicembre 2022 – dalle 9:00 alle 14:00 venerdì 16 dicembre 2022 – dalle 9:00 alle 18:00   Prenota il tuo appuntamento chiamando il numero 06

    Approfondisci →

  • Cosa occorre sapere sull’iperplasia prostatica benigna

    Cosa occorre sapere sull’iperplasia prostatica benigna

    Se di notte ti alzi più volte per andare in bagno, potresti dare la colpa al normale invecchiamento. Ma se sei un uomo, le tue notti agitate potrebbero derivare da una patologia nota come iperplasia prostatica benigna. Iperplasia prostatica benigna: cos’è, fattori di rischio, sintomi e diagnosi La ghiandola prostatica è un organo delle dimensioni

    Approfondisci →