350
    • 07 MAR 23
    Il cervello ed i suoi meccanismi fisiologici: un convegno a Roma

    Il cervello ed i suoi meccanismi fisiologici: un convegno a Roma

    Il deterioramento cognitivo e l’approccio neuropsicologico alle varie sfaccettature del problema sono i temi al centro del convegno promosso dal Prof. Giuseppe Bersani (Specialista in Psichiatria ed in Criminologia Clinica e Psichiatria Forense presso UPMC Salvator Mundi International Hospital) dal titolo “The Brain between stress, depression, aging and dementia: the role of neuroscience research in medical and public education” (“Il cervello tra stress, depressione, invecchiamento e demenza: il ruolo della ricerca sulle neuroscienze nella formazione medica e pubblica”). L’evento è inserito nell’ambito della “Brain Awareness Week” e si svolgerà il 17 marzo presso il conference center ACU Rome Campus a Roma.

    Invecchiamento, stress, depressione e demenze sono le principali cause del deterioramento cognitivo. Una problematica estremamente attuale, alla luce dei dati ISTAT che evidenziano l’indice di vecchiaia in costante aumento (dal 33,5% del 1951 al 187,6% del 2021).

    “La ricerca neuroscientifica è fondamentale, sia per sviluppare percorso e pratiche che aiutino a mantenere un buono stato di salute psico-fisica, sia per l’individuazione di azioni cliniche mirate”, commenta il prof. Bersani. “L’approccio neuropsicologico nella rilevazione, diagnosi differenziale e valutazione della demenza è un fattore clinicamente cruciale per distinguere i deficit cognitivi derivanti da demenza e depressione, così come le diverse implicazioni cerebrali. Il convegno sarà inoltre occasione per confrontarci su alcuni dei principali deficit cognitivi, come la perdita di memoria e il deficit d’attenzione o esecutivo.”

    Ad affiancare il professore, cui è affidata l’apertura dei lavori con un intervento su stress, depressione e sintomi cognitivi, saranno il Prof. Carlo Blundo (Specialista in Neurologia e Psichiatria) con un focus su “Depressione nella fase prodromica e clinica della demenza”; e la Dott.ssa Monica Ricci (Specialista in Neuropsicologia Clinica) cui è affidata la presentazione “Depressione e Demenza: il ruolo della valutazione neuropsicologica nella diagnosi differenziale”.

    Le persone interessate a partecipare possono registrarsi contattando la segreteria organizzativa alla mail info@mindsinnetwork.com.