Brain Clinic > Disturbi da dipendenze farmacologiche e comportamentali
Le diverse dipendenze patologiche hanno tutte una base neuropatologica comune ovvero l’alterazione del funzionamento dei circuiti dopaminergici cerebrali che governano l’appetizione del piacere.
Si riconoscono:
- Abuso e dipendenza da sostanze
- Dipendenze comportamentali
- Disturbo da gioco d’azzardo patologico
Il grado di gravità è definito dalla frequenza dell’uso della sostanza/comportamento: dall’uso sporadico, all’abuso fino alla vera e propria dipendenza. Individuare il disturbo fin dalle sue fasi precoci può consentire di curarlo impedendo di progredire alle fasi più gravi.
L’ostacolo più importante a questa opportunità è la vergogna e lo stigma, che impedisce di aprirsi e chiedere aiuto. Si può vincere questo senso e affrontare il problema quando è ancora all’esordio. Si possono contattare gli esperti della Brain Clinic di UPMC Salvator Mundi International Hospital anche solo per un colloquio, senza giudizi o imposizioni.
Il modello bio-psico-sociale, secondo il concetto di salute suggerito dal World Health Organization (WHO) – Organizzazione mondiale della sanità (1991), tende a superare il modello bio-medico in cui la malattia è riconducibile esclusivamente o prevalentemente a variabili biologiche. Al contrario, considera importante e talvolta determinante l’influenza dei fattori psicologici ed ambientali nello sviluppo della malattia stessa. “Ogni condizione di salute o di malattia sia la conseguenza dell’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali” [Engel, 1977, 1980]. Ciò implica che soprattutto nel trattamento di patologie complesse come la dipendenza, l’intervento debba essere necessariamente a carattere multimodale ed integrato, a partire da un lavoro di diagnosi ed assessment multidimensionale, per definire accuratamente un percorso di cura in grado di intervenire efficacemente e in modo mirato sulle problematiche specifiche presentate dal paziente.
Diagnosi integrata
Sono previsti almeno 4 incontri (Visite psichiatriche/Psicoterapiche) finalizzati all’approfondimento diagnostico, all’assessment e alla definizione del programma di cura.
Al termine della fase diagnostica il paziente viene inviato all’equipe specialistica in base alla tipologia di dipendenza per l’effettuazione del trattamento.
Trattamento integrato
Il trattamento è evidence based ed è costituito da interventi la cui efficacia è ampiamente documentata dalla letteratura scientifica del settore, sia nell’ambito medico-farmacologico che in quello psicologico-psicoterapico. Il trattamento può, infatti, prevedere terapia farmacologica, psicoterapia individuale e qualora fosse necessario, il ricovero presso cliniche o centri specialistici semiresidenziali o residenziali in una prospettiva di lavoro di rete.