• Brain Clinic >  Disturbi dell’umore

    I Disturbi dell’Umore costituiscono un’area di psicopatologia vastissima, di grave impatto sia a livello di sofferenza e di adattamento individuale che di ripercussioni di ordine sociale, ma non sempre adeguatamente riconosciuta e trattata.

    I Disturbi Depressivi e i Disturbi Bipolari rappresentano le manifestazioni cliniche più comuni dei disturbi della regolazione del tono dell’umore, che si estendono lungo una linea di continuità di espressione clinica caratterizzata da un’amplissima variabilità, lungo la quale si collocano tutte le possibili diagnosi di depressione, eccitamento, decorso bipolare, stati misti, reazioni affettive, fino ai più gravi casi di alterazioni dell’umore associate a manifestazioni psicotiche. La comorbidità con altre aree di patologia, quali condizioni di stress cronico, disturbi d’ansia, disturbi da uso di sostanze, disturbi del sonno, sindromi psicosomatiche, neuroendocrine e cognitive, rende ragione dell’assoluta rilevanza clinica di tali disturbi e della necessità di un corretto trattamento.

    La terapia farmacologica rappresenta lo strumento centrale della cura e della profilassi dei disturbi dell’umore e richiede grande competenza ed esperienza specialistica, per l’impostazione e la gestione di trattamenti personalizzati che tengano conto sia del quadro psicopatologico individuale che del contesto familiare e sociale in cui questo si manifesta. L’integrazione di farmacoterapia e psicoterapia potenzia le possibilità di esito positivo e di mantenimento della risposta clinica, anche in rapporto a specifici percorsi di psicoeducazione.