• Brain Clinic >  Disturbi ossessivo-compulsivi

    Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che l’individuo critica (ego-distoniche) e vive come assurde ma alle quali non riesce a sottrarsi. Tali ossessioni-compulsioni generano, solitamente, nella persona che ne è affetta, una compromissione significativa del vissuto personale e professionale.

    Cos'è un'ossessione

    Le ossessioni sono dei pensieri, impulsi o immagini ricorrenti che vengono vissuti come intrusivi, che causano una significativa ansia in chi le esperisce, che, per diminuire tale ansia o per prevenire il disagio, spesso attua delle compulsioni ovvero dei comportamenti ripetitivi o azioni mentali che si sente obbligato a mettere in atto. La persona che ne soffre cerca spesso di ignorare o neutralizzare le proprie ossessioni e di attuare comportamenti, agiti rigidamente e collegati in maniera non realistica con ciò che sono designati a neutralizzare, che cercano di prevenire il disagio determinato dalle ossessioni. Il paziente riconosce che sia le ossessioni che le compulsioni sono frutto del proprio pensiero e che sono pertanto irragionevoli ed eccessive.

    Le ossessioni più comuni

    Le ossessioni più comuni sono quelle inerenti temi di contaminazione, di dubbio, controllo e di impulsi aggressivi mentre le compulsioni più frequenti riguardano il lavare, il pulire, contare, controllare o il richiedere continuamente rassicurazioni.

    Trattamento

    La terapia si fonda principalmente su farmacoterapia e psicoterapia di tipo cognitivo/comportamentale.