Centro di andrologia e urologia

Il centro di urologia e andrologia di UPMC Salvator Mundi International Hospital è a disposizione del paziente nell’intero percorso assistenziale, specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie legate all’apparato urinario, maschile e femminile, e genitale e riproduttivo maschile. Per il trattamento dei disturbi urologici, andrologici e sessuologici, gli specialisti dell’equipe si avvalgono delle più moderne metodologie e tecnologie mini-invasive.
Le patologie trattate:
- Calcolosi renale
- Incontinenza urinaria
- Ipertrofia prostatica benigna
- Malattia di La Peyronie o induratio penis plastica, più comunemente detta pene curvo
- Tumori dell’apparato urogenitale (tumori testicolari, malformazioni neoplastiche dei genitali, carcinoma prostatico o tumore della prostata)
- Varicocele
- Fimosi
- Frenulo breve
- Disfunzioni erettili
- Infertilità
- Prolasso urogenitale
- Assenza o insufficienza di desiderio sessuale, impotenza erettile, eiaculazione precoce, ritardata o assente, timidezza cronica, egodistonia sessuale sono alcuni dei più frequenti disturbi della sfera sessuale con origine psicologica.
Trattamenti di ultima generazione
Qui viene praticato il trattamento dell’Ipertrofia prostatica benigna (IPB) con tecnica “Rezum”: una metodica innovativa, endoscopica, che utilizza vapore acqueo, produttore di energia che viene instillata tramite punture nell’ostruzione. Clicca qui per approfondimenti.
Responsabile del Centro è il prof. Carlo Molinari.
Qui si può trovare una nuova alternativa alla chirurgia, grazie alla collagenasi: un trattamento all’avanguardia, mini-invasivo e non chirurgico, basato sull’iniezione di un enzima nella placca responsabile della curvatura. Clicca qui per approfondimenti.
Responsabile del Centro è il dott. Giuseppe La Pera.
I servizi:
- Diagnostica
- Visita specialistica ambulatoriale urologica/andrologica
- Trattamenti innovativi non chirurgici (es. collagenasi)
- Trattamento endoscopico tramite vapore acqueo (“Rezum”)
- Trattamento della calcolosi
- Trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo
- Trattamento laser dell’ipertrofia prostatica
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia ricostruttiva uro-genitale, protesi peniene
- Riabilitazione post-operatoria
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Sezione RiSANI: metodo LISW, integratori personalizzati, personalizzazione dosaggio farmaci erettogeni.
- Sezione diagnostica e terapia IPP. ESWT, iniezioni intralesionali. Integratori personalizzati.
- Sezione Male Sexual Antiaging.
Servizi
L'equipe
- Prof. Alessandro Amici
- Prof. Claudio Anceschi
- Dott. Andrea Cantiani
- Dott.ssa Stefania Cuzari
- Dott. Giampaolo Delicato
- Dott. Pasquale Gambardella
- Dott. Giuseppe La Pera
- Dott. Andrea Lemma
- Dott. Domenico Marzano
- Prof. Carlo Molinari
- Dott.ssa Maria Rosaria Pareo
- Dott.ssa Mariangela Pozza
- Dott. Tommaso Riga
- Prof. Francesco Sasso
- Dott. Stefano Signore
- Dott. Andrea Vincenzoni
Articoli di approfondimento
Cosa occorre sapere sull’iperplasia prostatica benigna
Se di notte ti alzi più volte per andare in bagno, potresti dare la colpa al normale invecchiamento. Ma se sei un uomo, le tue notti agitate potrebbero derivare da una patologia nota come iperplasia prostatica benigna. Iperplasia prostatica benigna: cos’è, fattori di rischio, sintomi e diagnosi La ghiandola prostatica è un organo delle dimensioni
Infezioni delle vie urinarie: tipologie, fattori di rischio, sintomi e prevenzione
Il tratto urinario è il sistema di drenaggio del corpo per rimuovere scorie e acqua in eccesso. Comprende i reni, gli ureteri, la vescica e l’uretra. Un’infezione delle vie urinarie (IVU) si verifica quando i batteri infettano una qualsiasi parte di tale tratto. Tipi di infezione delle vie urinarie Esistono diversi tipi di infezione, a
Dieci suggerimenti per adottare uno stile di vita sano e ridurre il rischio di carcinoma della prostata
Con 36 mila nuove diagnosi all’anno, il cancro alla prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile italiana (fonte: I numeri del cancro in Italia 2021, AIOM). La prostata La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una noce posta sotto la base della vescica, anteriormente al retto. Produce il liquido
Carcinoma della prostata: cos’è, cause e sintomi
La prostata è un organo del sistema riproduttivo che aiuta a produrre lo sperma; delle dimensioni di una noce, è posta sotto la base della vescica anteriormente al retto. Il carcinoma della prostata si manifesta quando le cellule nella ghiandola crescono in modo incontrollato, portando alla formazione di un tumore maligno. In Italia è il
- 1
- 2