• Ernia Center

    L’Ernia Center di UPMC Salvator Mundi International Hospital è il Centro dedicato alla diagnosi e cura dell’ernia della parete addominale.
    Nel nostro centro è possibile diagnosticare e curare i diversi tipi di ernia: ernia inguinale, ernia ombelicale, ernia crurale, laparocele, ernia dello sportivo e le ernie rare.

    L’Ernia Center di UPMC Salvator Mundi International Hospital  si avvale di professionisti specializzati nella diagnosi, trattamento e riabilitazione di pazienti affetti da ernia della parete addominale, che prendono in carico il paziente in maniera sinergica. Non solo chirurghi, ma anche radiologi, anestesisti, gastroenterologi, nutrizionisti e fisioterapisti, collaborano per garantire un trattamento completo del paziente fino alla sua guarigione ed anche nel post operatorio.

    Presso l’Ernia Center di UPMC Salvator Mundi International Hospital è possibile effettuare la visita specialistica con il chirurgo, gli esami diagnostici necessari (Ecografia della parete addominale, TAC all’addome, Risonanza magnetica) ed il trattamento chirurgico (Tradizionale/Open o Laparoscopico).

    I nostri specialisti utilizzano materiali di ultimissima generazione e tecnologie all’avanguardia che consentono un rapido ritorno del paziente alle normali attività quotidiane, una riduzione della degenza ospedaliera con conseguente contenimento dei costi ed una minor incidenza di recidiva.

    Gli interventi vengono sempre eseguiti in regime di Day-Surgery o One-Day-Surgery e garantiscono al paziente una rapida ripresa dell’attività lavorativa.

    Il follow-up è garantito dai professionisti della struttura e da una serie di servizi integrati e mirati per i pazienti. Tra questi il nostro Centro di Fisioterapia e Riabilitazione, specializzato nel seguire soprattutto i pazienti sportivi nel loro percorso di recupero.

    Ernia della parete addominale

    La localizzazione più comune di un’ernia è la parete addominale che è costituita da muscoli e tendini che hanno il ruolo di contenere i visceri della cavità addominale. Per ernia si intende infatti la fuoriuscita di un viscere, o parte di esso, dalla cavità addominale dove è normalmente contenuto.
    Esistono delle zone della parete addominale che hanno una minor resistenza alle pressioni intra-addominali e costituiscono appunto delle aree di debolezza attraverso le quali si fanno strada con più frequenza, le ernie. Esempi di queste zone sono i “canali” (inguinale e femorale) attraverso i quali passano i vasi per lo scroto e gli arti inferiori e la regione ombelicale (ombelico). Le altre zone potenzialmente a rischio di ernia sono tutte le pregresse incisioni della parete eseguite per interventi chirurgici (laparoceli).
    Le ernie possono essere congenite, come le ernie ombelicali, causate da una mancata obliterazione dell’ombelico, e le ernie inguinali del neonato, causate dalla pervietà del dotto peritoneo-vaginale. In altri casi le ernie sono acquisite e si creano attraverso aree di debolezza della parete addominale. Le cause possono essere: una malformazione o debolezza congenita della parete, oppure un suo assottigliamento, sforzi ripetuti o l’obesità.

    Servizi