• Pneumologia >  Domande Frequenti

    Da diverse settimane soffro di una tosse persistente e vorrei approfondire il problema. Quali esami diagnostici devo fare?

    Per fare una diagnosi differenziale tra le diverse patologie in grado di poter dare una tosse quale sintomo principale occorre fare una visita pneumologica con una accurata storia clinica (anamnesi) in grado di poter richiedere gli esami specifici atti ad individuare la problematica in questione.

    Mio figlio, spesso, quando respira, emette un piccolo sibilo. Forse si tratta di allergia o di un problema più serio d’asma? La clinica è specializzata nella pneumologia pediatrica?

    UPMC Salvator Mundi è in grado di saper gestire con alta professionalità le patologie respiratorie anche in ambito pediatrico.

    Come posso prevenire l’insorgere di patologie polmonari?

    Attraverso una visita specialistica ed un check up specifico.

    Ho fumato per 20 anni senza fare mai un controllo. Ora il mio affanno è aumentato e sto iniziando a preoccuparmi. Vorrei analizzare il mio stato di salute. Cosa mi consigliate di fare?

    Una visita specialistica pneumologica, una radiografia del torace ed una spirometria globale con test di reversibilità.

    Quando dormo mi sveglio con la gola secca e mi rendo conto di russare molto. E’ sintomo di qualcosa che non va?

    Si tratta di una ostruzione delle alte vie aeree e va affrontata prima che questa possa causare dei danni irreversibili.

    Per essere sicuro del mio stato di salute vorrei fare un check up ai polmoni. Come posso procedere?

    Attraverso la prenotazione presso i nostri studi medici.

    Mi succede, sempre più spesso, di trovarmi in affanno, anche senza aver fatto particolari sforzi. E’ preoccupante?

    Sicuramente un sintomo da non sottovalutare ed affrontare prima possibile ricorrendo ad una visita pneumologica.

    Mia moglie ha detto che di notte, durante il sonno, a tratti non respiro più, come se andassi in apnea e mi sveglio stanco come se non avessi riposato. Da cosa dipende?

    Potrebbe trattarsi di una patologia molto importante, spesso sottostimata, dal nome “sindrome delle apnee ostruttive del sonno”, in grado di causare, nel tempo, danni al cuore ed al cervello.

    Mio padre ha fumato per tanti anni ed ora soffre di enfisema. Sappiamo che non può guarire ma la riabilitazione respiratoria può aiutarlo?

    La riabilitazione è in grado di migliorare la qualità del respiro, o meglio, la ventilazione ed i volumi respiratori.

    A volte mi sveglio all’improvviso con un colpo di tosse e una sensazione di mancanza d’aria. Cosa posso fare?

    Sicuramente uno specialista pneumologo potrà valutare questi disturbi attraverso una polisonnografia ovvero uno studio specifico del sonno.

    Da diversi giorni ho febbre alta e tosse. Ho paura si tratti di polmonite e non vorrei trascurala. Come posso verificarlo?

    Inizialmente essere visitato/a da uno specialista per poi, se necessario, effettuare una radiografia del torace.

    E’ vero che adottare uno stile di vita il più sano possibile aiuta a prevenire le patologie polmonari?

    Sicuramente la prevenzione ricopre un ruolo fondamentale.

    Ho lavorato per 30 anni come operaio in cantieri edili e, nonostante le precauzioni, sempre a contatto con ambienti polverosi e “malsani”. Voglio sapere se la mia salute ha subito dei danni per questo. Che tipo di esami avrei bisogno di fare con più urgenza?

    Uno screening polmonare permetterà di poter diagnosticare, trattare e curare eventuali danni subiti.

    Vorrei smettere di fumare ma ho paura di ingrassare. Il vostro servizio di assistenza per la cessazione dal fumo prevede anche un programma nutrizionale e di attività fisica?

    Certamente una corretta impostazione alimentare ed un adeguato incremento contestuale dell’attività fisica consentiranno al paziente di non subire aumenti ponderali di peso e la nostra struttura è in grado di offrire un adeguato programma di sostegno in questo percorso.

    Durante la primavera o in luoghi chiusi in presenza di polveri ho starnutazioni, lacrimazione, a volte prurito e bruciore agli occhi. Devo fare dei test per vedere a cosa sono allergico?

    Sicuramente dopo un’attenta visita pneumo-allergologica e dopo aver effettuato dei test allergici sarà possibile individuare l’allergene o gli allergeni responsabili del disturbo respiratorio e poter intervenire tramite terapia per la risoluzione del problema.