Pneumologia > Ozonoterapia
Trattamento con ozonoterapia
L’ossigeno-ozonoterapia, che utilizza una miscela di ossigeno e ozono come agente terapeutico, si è dimostrato efficace nel trattamento di numerose malattie e stati fisiopatologici. Il razionale di impiego si basa sul concetto che basse concentrazioni di Ozono possono rivestire importanti funzioni sulla cellula: un’ipotesi confermata dall’individuazione a livello sperimentale di diversi siti d’azione.
Svolge un’azione antidolorifica, anti ossidativa ed antiinfiammatoria, di miglioramento della microcircolazione e di aumentata cessione di ossigeno ai tessuti periferici.
L’ozonoterapia sistemica a finalità potenziative rientra nell’ambito della Medicina Potenziativa, ovvero delle opzioni terapeutiche non strettamente curative, ma mirate al miglioramento del proprio rapporto psico-fisico con l’ambiente esterno. Non può, dunque, rappresentare l’unico presidio, ma deve essere inserita in un piano articolato sviluppato sulla base di una valutazione clinica internistica e su dati di laboratorio che comprendono lo studio dei radicali liberi e del potenziale biologico antiossidante (studio dello stress ossidativo).