Oncologia – Comprehensive Cancer Center > Centro di senologia
Centro di senologia – Breast Unit
per info e prenotazioni 06 588 96 800
Il Centro di Senologia di UPMC Salvator Mundi International Hospital è attrezzato per effettuare screening senologici ad alta specializzazione: un’importante opportunità di prevenzione, assistenza e cura, regolato da specifiche linee guida nazionali e gestito secondo i più alti standard europei.
Le pazienti che si affidano al Centro di Senologia UPMC Salvator Mundi International Hospital affrontano la prospettiva, ed in alcuni casi, la scoperta di un tumore al seno, con la sicurezza di essere seguite da un team di professionisti specializzati che le accompagnerà per l’intero percorso di screening preventivo, diagnosi, eventuale trattamento ed infine follow-up.
In Italia si contano 53.000 nuovi casi ogni anno, con un + 0,3% di incidenza ed un – 0,8% di mortalità. Il tumore del seno (carcinoma mammario o tumore alla mammella) si conferma essere il tumore più frequente nelle donne.

1 donna su 9
Il cancro al seno colpisce una donna su nove nell’arco della vita ed è il tumore più frequente nel sesso femminile, rappresentando la prima causa di morte per le donne in età compresa tra i 35-55 anni.
A confermare l’importanza della prevenzione e dello screening oncologico, negli ultimi anni, nonostante si registri un aumento di frequenza della diagnosi, si è avuta una rilevante diminuzione della mortalità delle pazienti diagnosticate.
Questo risultato si è reso possibile sulla base di una crescente diffusione di diagnosi precoce, identificando sempre più tumori ai primi stadi di sviluppo della malattia, quando i trattamenti e le terapie sono maggiormente efficaci e meno invasive.
UPMC Salvator Mundi International Hospital propone uno screening senologico in grado di offrire una diagnosi accurata e precoce.
La prevenzione aumenta la percentuale di sconfiggere il tumore della mammella o quanto meno consente di trattarlo in fase iniziale, con una maggiore possibilità di successo. Una valutazione esatta del quadro clinico e patologico è possibile grazie all’incontro tra le tecnologie avanzate di diagnostica e comprovata esperienza medica – entrambe fondamentali per l’individuazione dell’approccio più corretto – e la scelta di trattamenti chemio-radio-terapici pre o post chirurgici e del tipo di chirurgia stessa.
Il Centro di Senologia UPMC Salvator Mundi International Hospital, attraverso un’equipe multidisciplinare che abbraccia tutte le specialità mediche fondamentali per la prevenzione e cura del tumore della mammella, è composto da specialisti di Senologia, Radiologia, Istopatologia, Oncologia, Chirurgia Oncologica e Chirurgia Plastica-Ricostruttiva. Questo permette che ogni caso venga considerato nella sua interezza e complessità in modo rapido ed efficace con una valutazione immediata da parte dei professionisti di ogni branca. Esperti che, attraverso un lavoro di squadra meticoloso, reindirizzeranno la paziente verso gli step necessari nel minor tempo possibile, riducendo la percezione di senso di sconforto e smarrimento che spesso pervade le pazienti oncologiche.

87% la probabilità di cura
La percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in aumento. Negli ultimi 20 anni è passata dall’81% all’87%.
Screening senologico e fattori di rischio
Obiettivo principale della prevenzione è quello di poter effettuare indagini al seno, ancor prima che i sintomi della malattia siano presenti, rivolgendosi alle donne a partire dai 40 anni di età.
Tuttavia, alcune donne, in età compresa tra i 25 ed i 40 anni, dovrebbero consultare un medico per effettuare screening preventivo se:
- Sono portatrici di geni ad elevato rischio di tumore della mammella, geni BRCA
- Hanno parenti stretti (madre, sorella, figlia) a cui è stato diagnosticato un cancro alla mammella in età giovanile
Pertanto, una predisposizione genetica BRCA (abbreviazione inglese per identificare il cancro alla mammella – BReast CAncer) o familiarità sono fattori di rischio importanti e necessitano di uno screening approfondito, al fine di combattere la patologia in fase iniziale.
Oltre all’età, alla familiarità ed alla predisposizione genetica, tra gli altri fattori di rischio, vanno considerati l’obesità e l’alimentazione scorretta.
Screening senologico: esami disponibili
Il Centro di Senologia – Breast Unit di UPMC Salvator Mundi International Hospital mette a disposizione l’esperienza e le tecnologie più moderne di diagnostica medica, radiologica e chirurgica attraverso le seguenti modalità:
Screening senologico: il programma
Il programma di screening senologico proposto in UPMC Salvator Mundi International Hospital è così strutturato:
- Un primo incontro con il Patient Navigator che effettua un’anamnesi del paziente (storia clinica personale, storia familiare, sintomatologia, ecc.) e una dettagliata valutazione del rischio
- Una consulenza specialistica con il senologo che, in base all’età del paziente, al tipo di mammella e ai sintomi riportati, se presenti, valuta se prescrivere un’ecografia mammaria, una mammografia o una risonanza magnetica. I risultati dell’esame vengono comunicati entro 2 giorni
- Se i risultati sono negativi viene consigliato un follow-up
- Se viene individuata una lesione ritenuta sospetta, vengono fornite al paziente le raccomandazioni per le fasi successive
- Se viene diagnosticato un tumore, il medico oncologo esegue una valutazione generale della situazione del paziente ed elabora un piano di cura personalizzato condiviso con tutti gli specialisti coinvolti. Un percorso nel quale ci si prederà cura globalmente della donna, in ogni sua esigenza pisco-fisica correlata, con gli specialisti di riferimento (ad esempio nutrizionista, ginecologo, psicologo, chirurgo plastico) in base alle singole esigenze.