Oncologia – Comprehensive Cancer Center > Screening oncologico

UPMC Salvator Mundi International Hospital offre programmi di screening oncologici avanzati e personalizzati con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza del tumore e diagnosticarlo in tempi precoci, in modo da poterlo affrontare il prima possibile, con le migliori armi a disposizione, prendendosi cura di ogni singolo paziente a 360°, attraverso una solida rete di servizi oncologici integrati.
Perché scegliere i programmi di screening oncologici di UPMC Salvator Mundi International Hospital?
In UPMC il paziente non viene lasciato mai solo:
- Patient Navigator: è il punto di riferimento per il paziente durante tutto il suo percorso in UPMC Salvator Mundi International Hospital, al quale può rivolgersi in ogni momento.
Personale medico o paramedico che assiste il paziente e in particolare: - il giorno del primo appuntamento, incontra il paziente e raccoglie le informazioni per completare il modulo di ammissione (valutazione del rischio);
- una volta ottenuti i risultati del test, procede con la pianificazione del passaggio successivo. In caso di esiti negativi, fornisce informazioni per il monitoraggio della situazione, programmando eventualmente i successivi controlli; in caso di risultati dubbi o positivi, programma gli esami successivi;
- raccoglie i risultati dei test di secondo livello e pianifica la prima visita con il medico oncologo e il tumor board.
- Diagnosi tempestiva: consegniamo al paziente i risultati degli esami di screening in tempi molto brevi (2 giorni per il primo esame e una settimana per le eventuali indagini successive, nel caso in cui fossero necessari approfondimenti).
- Team multidisciplinare di specialisti per la cura del cancro (Tumor board): il paziente è seguito in tutte le fasi da un team multidisciplinare di specialisti che stabilisce un protocollo clinico e organizzativo condiviso. UPMC Salvator Mundi International Hospital mette a disposizione i migliori specialisti per ciascun percorso clinico: pneumologo, urologo, endoscopista, istopatologo, oncologo, chirurgo toracico e addominale, radioterapista, radiologo.
Tipologie di screening oncologico
Gli screening oncologici testano le persone nelle prime fasi dell’eventuale sviluppo del cancro, anche in assenza di sintomi.
I modi di rilevare il cancro in fase iniziale sono i seguenti:
- Visita specialistica ed esame clinico: per verificare la presenza di gonfiori o masse che sembrano insolite
- Test di laboratorio: campioni di sangue, tessuti, urine o altre sostanze, al fine di identificare presenze neoplastiche
- Test di diagnostica per immagini: immagini e proiezioni di parti del corpo, al fine di rilevare masse o elementi sospetti
- Test genetici: esami del sangue atti a rilevare geni del cancro e mutazioni anomale del DNA
Screening oncologici di routine
Il Cancer Center di UPMC Salvator Mundi International Hospital offre i seguenti tipi di screening:
- Screening del tumore al seno
- Screening del tumore del colon-retto
- Screening del tumore della prostata
- Screening del tumore del polmone
- Screening del melanoma e di tumori della pelle
- Screening del tumore al fegato, pancreas e alle vie biliari
UPMC Salvator Mundi International Hospital esorta i pazienti a parlare con i medici di quali screening siano più giusti perché sottoporsi a screening regolare può salvare la vita. Gli scienziati hanno studiato approfonditamente i modelli di patologie tumorali nella popolazione per comprendere quali soggetti abbiano maggiori probabilità di ricevere una diagnosi per determinati tipi di cancro e quali elementi possano avere un ruolo in questo, come l’ambiente circostante e le abitudini di vita che possono influire o, in alcuni casi, persino causare il cancro. Questi dati sono fondamentali per decretare:
- Chi deve sottoporsi alla diagnostica per determinati tipi di cancro
- Quali tipi di screening dovrebbero essere prescritti
- Quanto spesso determinati pazienti devono sottoporsi a questi test