Test diagnostici Covid-19

PRENOTA ora un test
antigenico rapido
SARS-CoV-2.

PRENOTA ora un test
molecolare (PCR)
SARS Cov-2.

Non si accettano prenotazioni telefoniche.

Si informa la gentile clientela che è possibile effettuare entrambi i test diagnostici (antigenico e PCR), mediante tampone nasofaringeo.

Tutti coloro che devono effettuare i test devono seguire le indicazioni lungo il perimetro esterno della struttura e recarsi all’INGRESSO DEL PRIMO SOCCORSO (FIRST AID), citofonare e dichiarare al personale infermieristico di dover effettuare il tampone.

Per accedere in struttura è in ogni caso necessario:

  • indossare la mascherina
  • sottoporsi alla misurazione della temperatura
  • sanificare le mani
  • portare con sé un documento di riconoscimento e, se residenti in Italia, codice fiscale

Prenotazione obbligatoria

Per effettuare i test è necessaria la prenotazione online. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

Per prenotare il test antigenico rapido SARS-CoV-2 clicca qui.

Per prenotare il test molecolare (PCR) SARS-CoV-2 clicca qui.

Esito dei test

  • L’esito del test diagnostico rapido viene comunicato via mail entro 2 ore dall’effettuazione.
    A seguito di effettuazione di tampone antigenico rapido sarà rilasciato, oltre al referto, il codice NRFE per poter scaricare la certificazione Green Pass valida 48 ore, tramite sistema TS, APP IO, APP Immuni, sito governativo (https://www.dgc.gov.it/spa/public/home)
  • L’esito del test molecolare viene trasmesso via mail entro 48-72 ore.

Costo e modalità di pagamento

Il costo del tampone antigenico rapido è di 15 euro per gli adulti e di 8 euro per i minorenni (sopra i 12 anni), avendo aderito al protocollo d’intesa per l’applicazione del prezzo calmierato.

Il costo del tampone molecolare PCR è di 60 euro.

Il pagamento può essere effettuato nelle seguenti modalità:

  • ANTICIPATO:
    – Tramite Carta di Credito/Paypal: attraverso il link che riceverà via sms dopo aver prenotato online
    – Tramite Bonifico Bancario (da eseguire possibilmente 48H prima del test)
    Beneficiario: Salvator Mundi International Hospital
    Iban: IT37M0306905078100000004130
    Causale: indicare nome cognome e codice fiscale del paziente che esegue il test – Data del test

E’ comunque necessario presentare prova dell’avvenuto pagamento il giorno dell’esecuzione del test.

  • IN STRUTTURA:

Tramite POS con Carta di Credito/Bancomat

SI ACCETTANO SOLO PAGAMENTI IN PROPRIO, NON IN CONVENZIONE CON ASSICURAZIONI

Test diagnostico rapido SARS-CoV-2

Cos’è e a cosa serve il test diagnostico rapido?
E’ un tampone nasofaringeo  utile a rilevare la presenza di proteine virali (antigeni).

Questo consente di sapere se al momento si è positivi o meno al virus?
Si, c’è un’alta probabilità di rilevare tale positività in quanto i test utilizzati hanno una sensibilità superiore all’80% ed una specificità del 95%. La positività del tampone rapido antigene dovrà poi essere confermata dal test molecolare che verrà eseguito presso la nostra sede ed analizzato dalla struttura pubblica territorialmente competente.

Quanto tempo occorre per conoscere l’esito del test?
Il referto viene trasmetto direttamente via mail entro 2 ore.

Occorre la prescrizione medica per effettuare il test antigenico rapido?
No.

Posso fare il test se ho dei sintomi simil influenzali?
Si. E’ possibile effettuare il test anche se in presenza di sintomi simil influenzali.
In tal caso è stato predisposto un apposito percorso che consente di accedere ai locali destinati agli esami nella massima sicurezza per se stessi e per gli altri.

Test molecolare (PCR) SARS CoV-2

Cos’è e a cosa serve il test molecolare (PCR) SARS CoV-2?
E’ un tampone nasofaringeo utile a rilevare la presenza del genoma del SARS CoV-2. Il test molecolare rappresenta il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità. La metodica di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) permette, attraverso l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi, di rilevare la presenza del genoma virale oltre che in soggetti sintomatici anche in presenza di bassa carica virale, pre-sintomatici o asintomatici.

Quanto tempo occorre per conoscere l’esito del test?
Il referto viene trasmesso direttamente via mail entro 48-72 ore.

Occorre la prescrizione medica per effettuare il test?
No.

Posso fare il test se ho dei sintomi simil influenzali?
Si. E’ possibile effettuare il test anche se in presenza di sintomi simil influenzali.
In tal caso è stato predisposto un apposito percorso che consente di accedere ai locali destinati agli esami nella massima sicurezza per se stessi e per gli altri.

Test sierologico con metodo E.L.I.S.A.

Cos’è il test sierologico con metodo E.L.I.S.A.?
E’ un test che si effettua tramite un prelievo di sangue

A cosa serve il test sierologico?
E’ utile per la ricerca degli anticorpi IgG e IGM del virus Sars-Cov-2 nel sangue.

Cosa significa?
Permette di sapere se si è venuti in contatto con il virus.

Questo consente di sapere se al momento si è positivi o meno al virus?
No . La positività può essere accertata soltanto attraverso la ricerca dell’antigene e/o test molecolare.

E’ affidabile?
La tecnologia utilizzata consente alti livelli di sensibilità e specificità.  Si tratta della tecnologia E.L.F.A. (Enzyme Linked Fluorescent Assay) che associa il metodo E.L.I.S.A. (Enzyme Linked Immunosorbent Assay) ad una lettura finale in fluorescenza.

In quanto tempo sono disponibili i risultati del test sierologico?
Per i test effettuati entro le ore 13.00 i risultati sono disponibili in giornata;
Per i test effettuati dopo le ore 13.00 i risultati saranno disponibili entro le ore 13.00 del giorno successivo.
Per evitare di tornare a prendere i risultati, gli stessi saranno inviate tramite email.

C’è bisogno di una preparazione per poter effettuare il test sierologico?
No.

Occorre prescrizione medica per effettuare il test sierologico?
No.

E’ necessario prenotare il test sierologico?
Non è necessaria alcuna prenotazione per effettuare il test sierologico, è sufficiente recarsi presso il laboratorio clinico negli orari di apertura.

Come posso pagare?
Il pagamento avviene direttamente in cassa dopo aver ricevuto l’esito del test. Si ricorda che solo il pagamento effettuato tramite carta di credito o bancomat consente la successiva detrazione fiscale della spesa medica sostenuta

Posso fare il test sierologico se ho dei sintomi simil influenzali?
Il test si può eseguire ma la negatività non esclude la presenza del virus. Si consiglia pertanto in presenza di sintomi simil influenzali di effettuare la ricerca dell’antigene e/o il test molecolare.

In quali casi prediligere il test sierologico?
Per indagini epidemiologiche, per sapere se si è venuti in contatto con il virus poiché presenta una positività tardiva e quindi non è indicato per rilevare un’infezione in corso. E’ consigliabile parlare con il proprio medico di riferimento per la scelta dei test da effettuare.